Cessione del quinto: cos’è e come funziona
Contenidos
- Cessione del quinto: cos’è e come funziona
- Come funziona la cessione del quinto?
- Vantaggi della cessione del quinto
- Facilità di accesso
- Tasso di interesse basso
- Rimborso più agevole
- La cessione del quinto più conveniente
- Conclusione
- Qual è la differenza tra la cessione del quinto e un prestito personale?
- Quali sono i requisiti necessari per richiedere una cessione del quinto?
La cessione del quinto è una forma di finanziamento che consente di estinguere un debito a medio-lungo termine attraverso la trattenuta diretta sulla retribuzione del debitore. In particolare, l’importo da rimborsare non può mai superare un quinto dello stipendio netto.
Come funziona la cessione del quinto?
La cessione del quinto consiste in un contratto di finanziamento che viene stipulato tra una società finanziaria (cedente) e un lavoratore dipendente o pensionato (cessionario).
Il cessionario ha la possibilità di richiedere un finanziamento con una durata massima di 120 mesi. La somma erogata viene restituita mediante una trattenuta diretta sulla retribuzione del debitore, pari al quinto dello stipendio netto.
Vantaggi della cessione del quinto
La cessione del quinto presenta numerosi vantaggi, tra cui:
Facilità di accesso
È una forma di finanziamento molto accessibile, in quanto non prevede l’esibizione di garanzie aggiuntive.
Tasso di interesse basso
Grazie alla trattenuta diretta sulla retribuzione, il tasso di interesse applicato è più basso rispetto ad altre forme di finanziamento.
Rimborso più agevole
La cessione del quinto permette di estinguere il debito in un arco di tempo più lungo, con rate mensili più sostenibili.
La cessione del quinto più conveniente
La cessione del quinto è una delle forme di finanziamento più convenienti in assoluto. È particolarmente indicata per lavoratori dipendenti e pensionati che hanno bisogno di una somma di denaro per far fronte a spese impreviste.
Inoltre, grazie alla trattenuta diretta sullo stipendio, la rata non può superare un quinto dello stipendio netto, garantendo così un rimborso più agevole.
Conclusione
La cessione del quinto è una delle forme di finanziamento più convenienti e agevoli. È particolarmente indicata per i lavoratori dipendenti e pensionati che desiderano ottenere una somma di denaro senza l’esibizione di garanzie aggiuntive. Inoltre, garantisce un rimborso più agevole grazie alla trattenuta diretta sullo stipendio.
Qual è la differenza tra la cessione del quinto e un prestito personale?
La cessione del quinto è un tipo di prestito personale che prevede che una parte del rimborso mensile (fino al quinto della retribuzione) sia trattenuta direttamente dal datore di lavoro del debitore ed inviata direttamente alla finanziaria. Inoltre, è prevista una garanzia supplementare da parte del datore di lavoro che si impegna a garantire il rimborso del prestito in caso di inadempienza da parte del debitore. Un prestito personale, invece, prevede che l’intero importo sia rimborsato dal debitore direttamente alla finanziaria e non prevede alcuna garanzia supplementare da parte del datore di lavoro.
Quali sono i requisiti necessari per richiedere una cessione del quinto?
Per richiedere una cessione del quinto, i requisiti necessari sono:
1. Essere lavoratori dipendenti con un contratto di lavoro a tempo indeterminato.
2. Avere un’età compresa tra i 18 e i 70 anni.
3. Avere una retribuzione netta mensile che soddisfi i limiti imposti dal proprio istituto finanziario.
4. Avere una buona storia creditizia, senza protesti, pignoramenti o altri segnali di insolvenza.
5. Non essere in alcun tipo di procedura fallimentare.
6. Non essere stati già beneficiari di una cessione del quinto negli ultimi 12 mesi.