Finanziamenti per l’imprenditoria femminile in Lombardia
Contenidos
- Finanziamenti per l’imprenditoria femminile in Lombardia
- Finanziamenti a fondo perduto
- Come richiedere un finanziamento
- Come ottenere maggiori informazioni
- Altri finanziamenti
- Quali sono le agevolazioni fiscali per le imprenditrici lombarde?
- Quali sono le principali misure di sostegno alle imprenditrici lombarde?
La Regione Lombardia ha istituito un fondo per finanziare le imprenditrici che desiderano iniziare un’attività imprenditoriale.
Finanziamenti a fondo perduto
Le imprenditrici possono richiedere un finanziamento a fondo perduto per sostenere l’avvio della propria attività imprenditoriale. I finanziamenti sono concessi fino a un massimo di € 40.000 per progetti di avvio o sviluppo di attività imprenditoriali in Lombardia.
Come richiedere un finanziamento
Per richiedere un finanziamento, è necessario presentare una domanda e fornire tutti i documenti richiesti. I finanziamenti sono concessi a imprenditrici che possiedono i seguenti requisiti:
- Essere cittadine italiane o di un paese dell’Unione Europea.
- Essere residenti in Lombardia da almeno 12 mesi.
- Avere un’età compresa tra i 18 e i 45 anni.
- Avere un’idea imprenditoriale innovativa e sostenibile.
Come ottenere maggiori informazioni
Per maggiori informazioni sui finanziamenti per l’imprenditoria femminile in Lombardia, è possibile visitare il sito web della Regione Lombardia.
Altri finanziamenti
La Regione Lombardia offre anche altri finanziamenti per le imprenditrici, come ad esempio agevolazioni fiscali, finanziamenti agevolati, garanzie sui finanziamenti bancari, e così via. Per maggiori informazioni è possibile visitare il sito web della Regione Lombardia.
Quali sono le agevolazioni fiscali per le imprenditrici lombarde?
Le imprenditrici lombarde possono beneficiare di una serie di agevolazioni fiscali. Tra queste, ricordiamo:
– Credito d’imposta per le imprese femminili (con un tetto massimo di 500.000 euro).
– Agevolazioni nell’accesso al finanziamento bancario (es. garanzie gratuite, sgravi fiscali).
– Agevolazioni nell’accesso al credito agevolato (es. finanziamenti a tasso zero).
– Agevolazioni nell’accesso al leasing (es. agevolazioni sui canoni di leasing).
– Agevolazioni nell’accesso al credito di imposta per le imprese femminili.
– Agevolazioni nell’accesso ai fondi strutturali europei.
– Agevolazioni nell’accesso ai bandi regionali e nazionali (es. bandi per l’imprenditoria femminile).
– Agevolazioni nell’accesso ai contributi per la formazione del personale (es. corsi di aggiornamento professionale).
– Agevolazioni nell’accesso ai finanziamenti regionali (es. contributi per la promozione dell’imprenditoria femminile).
– Agevolazioni nell’accesso al fondo per l’innovazione tecnologica (es. contributi per la realizzazione di progetti innovativi).
Per maggiori informazioni sulle agevolazioni fiscali per le imprenditrici lombarde, è possibile visitare il sito web della Regione Lombardia.
Quali sono le principali misure di sostegno alle imprenditrici lombarde?
1. Finanziamenti agevolati: finanziamenti a tasso agevolato, erogati dalle banche, alle imprenditrici lombarde per l’avvio e lo sviluppo delle loro attività.
2. Formazione professionale: le imprenditrici lombarde possono partecipare a corsi di formazione professionale, finanziati dalla Regione Lombardia, per acquisire competenze utili al loro business.
3. Sostegno all’innovazione: le imprenditrici lombarde possono beneficiare di sostegno all’innovazione, come finanziamenti agevolati per lo sviluppo di prodotti e servizi innovativi, progetti di ricerca e sviluppo, sostegno alla creazione di start-up innovative e alla formazione professionale.
4. Contributi per la creazione d’impresa: le imprenditrici lombarde possono richiedere contributi per la creazione d’impresa, inclusi contributi a fondo perduto e finanziamenti agevolati.
5. Credito d’imposta: le imprenditrici lombarde possono usufruire di un credito d’imposta, che permette loro di compensare le imposte sui redditi e le imposte sul valore aggiunto (IVA) relative all’attività imprenditoriale.
6. Contributi per l’acquisto di beni strumentali: le imprenditrici lombarde possono beneficiare di contributi per l’acquisto di beni strumentali, come macchinari, impianti e attrezzature.