Calcola la rata del tuo prestito postale
Contenidos
- Calcola la rata del tuo prestito postale
- Come calcolare la rata del prestito postale
- 1. Accedi al sito web della Posta Italiana
- 2. Seleziona il simulatore del prestito postale
- 3. Inserisci i tuoi dati
- 4. Calcola la rata del prestito postale
- Cosa fare se non si riesce a pagare la rata?
- Qual è il tasso di interesse applicato al prestito postale?
- Qual è la durata del prestito postale?
- Qual è la tassa di interesse del prestito postale?
- Quali sono le condizioni di rimborso del prestito postale?
- Qual è il periodo massimo di rimborso del prestito postale?
La Posta Italiana offre una vasta gamma di prestiti per soddisfare le diverse esigenze dei suoi clienti.
Con il Prestito Postale è possibile richiedere fino a 30.000 euro da restituire in un periodo di tempo variabile da un minimo di 12 mesi a un massimo di 120 mesi.
Come calcolare la rata del prestito postale
Calcolare la rata del prestito postale è molto semplice, perché la Posta Italiana mette a disposizione un simulatore online molto intuitivo. Ecco i passaggi da seguire:
1. Accedi al sito web della Posta Italiana
Per accedere al simulatore online, basta collegarsi al sito web della Posta Italiana e cliccare su “Servizi finanziari”.
2. Seleziona il simulatore del prestito postale
Dal menù a tendina che compare, seleziona “Prestito Personale” e poi “Simulatore Prestito Personale”.
3. Inserisci i tuoi dati
Inserisci i dati richiesti, come l’importo del prestito, la durata, l’importo delle rate e l’età del richiedente.
4. Calcola la rata del prestito postale
Una volta inseriti tutti i dati, clicca sul pulsante “Calcola” e potrai visualizzare la rata del prestito postale.
Cosa fare se non si riesce a pagare la rata?
Se per qualche motivo non riesci a pagare la rata del prestito postale, la Posta Italiana mette a disposizione alcune soluzioni:
- Rateazione: se hai bisogno di più tempo per saldare la rata, puoi chiedere di rateizzare il tuo prestito.
- Sospensione temporanea: se hai bisogno di più tempo per riprendere a pagare, puoi chiedere una sospensione temporanea.
- Estinzione anticipata: se hai risparmiato abbastanza per saldare il tuo prestito prima della scadenza, puoi richiedere l’estinzione anticipata.
Per maggiori informazioni sui servizi di prestito postale, puoi contattare il servizio clienti della Posta Italiana.
Qual è il tasso di interesse applicato al prestito postale?
Il tasso di interesse applicato al prestito postale dipende dal tipo di finanziamento e dal periodo di rimborso. Per conoscere il tasso di interesse specifico per il tuo finanziamento, dovrai contattare la tua banca o l’ufficio postale locale.
Qual è la durata del prestito postale?
La durata del prestito postale varia a seconda delle esigenze del cliente. Di solito, le opzioni di prestito vanno da 12 mesi a 84 mesi.
Qual è la tassa di interesse del prestito postale?
La tassa di interesse del prestito postale varia a seconda della durata del prestito. Per un prestito di durata compresa tra 3 e 5 anni, la tassa di interesse è pari al 2,50%. Per un prestito di durata superiore a 5 anni, la tassa di interesse è pari al 3,50%.
Quali sono le condizioni di rimborso del prestito postale?
Il Prestito Postale prevede un rimborso rateale in 36, 48, 60, 72 o 84 rate mensili a tasso fisso, con una prima rata a 90 giorni. Il rimborso può essere effettuato anticipatamente, parzialmente o totalmente, in qualsiasi momento, senza alcuna penale o spesa aggiuntiva.
Qual è il periodo massimo di rimborso del prestito postale?
Il periodo massimo di rimborso del prestito postale è di 60 mesi.